Blog

Virus influenza virale: conoscere i diversi ceppi

Panoramica storica e tipi del virus influenzale

La storia del virus influenzale è caratterizzata da eventi significativi che hanno influenzato la salute pubblica nel corso dei secoli. Il virus dell’influenza è stato riconosciuto fin dall’antichità, con epidemie documentate in varie epoche storiche. Tuttavia, solo nel 1933 il virus influenzale è stato isolato per la prima volta, permettendo una maggiore comprensione delle sue caratteristiche e del suo impatto sulla salute umana.

Una delle pandemie influenzali più devastanti è stata la cosiddetta “spagnola” del 1918, che ha colpito duramente diverse parti del mondo, causando milioni di morti. Questo evento ha evidenziato la natura imprevedibile e potenzialmente letale del virus influenzale.

Il virus influenzale è classificato principalmente in tre tipi: A, B e C. Il tipo A è il più comune e diversificato, con vari sottotipi basati sulle proteine di superficie emagglutinina (H) e neuraminidasi (N). Questi sottotipi, noti come H1N1 o H3N2, sono importanti per la sorveglianza e la prevenzione dell’influenza, poiché determinano le caratteristiche del virus e la sua capacità di infettare gli esseri umani.

Il tipo B è meno comune e generalmente causa malattie meno gravi rispetto al tipo A, ma può ancora essere responsabile di epidemie stagionali. Esistono due linee distinte di influenza B, note come linaggio B/Victoria e B/Yamagata.

Il tipo C è il meno comune e di solito causa solo malattie lievi. Non ha sottotipi basati su emagglutinina e neuraminidasi come i tipi A e B.

Le variazioni stagionali del virus influenzale sono dovute a piccole mutazioni genetiche che si verificano nel tempo, chiamate “deriva antigenica”, rendendo necessaria la formulazione annuale di nuovi vaccini influenzali per proteggere la popolazione dalle varianti predominanti.

Le pandemie influenzali si verificano quando emerge un nuovo sottotipo di influenza A per il quale la maggior parte delle persone non ha immunità. Questi eventi possono avere impatti significativi sulla salute pubblica e richiedono risposte rapide e coordinate per contenere la diffusione del virus.

Caratteristiche distintive dei virus influenzali A, B, C E D

I virus influenzali di tipo A, B, C e D presentano diverse caratteristiche distintive che li differenziano per la loro epidemiologia e impatto sulla salute umana.

Il virus influenzale di tipo A è il più comune e ampiamente studiato tra i quattro tipi. Si caratterizza per la sua capacità di infettare una vasta gamma di specie, inclusi gli esseri umani e gli animali. I virus influenzali A sono suddivisi in sottotipi basati sulle proteine di superficie emagglutinina (H) e neuraminidasi (N), come H1N1 o H3N2. Questi sottotipi possono subire cambiamenti antigenici significativi attraverso fenomeni come la deriva antigenica e lo shift antigenico, il che può portare a pandemie influenzali quando emergono nuovi sottotipi per i quali la popolazione non ha immunità.

Il virus influenzale di tipo B è generalmente associato a epidemie stagionali di influenza, anche se il suo impatto è solitamente meno grave rispetto al tipo A. I virus influenzali B sono suddivisi in due lineaggi principali: B/Victoria e B/Yamagata. Sebbene tendano a infettare principalmente gli esseri umani, i virus influenzali B possono anche essere rilevati in alcune specie di animali.

Il virus influenzale di tipo C è il meno comune e solitamente causa malattie lievi, sebbene possa essere responsabile di infezioni respiratorie nei bambini. A differenza dei tipi A e B, il virus influenzale C non è suddiviso in sottotipi H e N ed è associato a sintomi più lievi.

Il virus influenzale di tipo D è stato identificato più recentemente e si ritiene che infetti principalmente il bestiame, come bovini e suini. Questo tipo di virus influenzale si differenzia per la sua specificità di ospite e non è noto per causare malattie nell’uomo.

In sintesi, i virus influenzali di tipo A, B, C e D mostrano variazioni significative nelle loro caratteristiche epidemiologiche, con il tipo A che rappresenta la maggiore minaccia per la salute pubblica a causa della sua capacità di causare pandemie, mentre i tipi B, C e D sono associati a malattie di gravità variabile e a specificità di ospite diversa.

La mutabilità influenzale e le sue conseguenze epidemiche

La mutabilità del virus influenzale è una caratteristica fondamentale che contribuisce alle sue conseguenze epidemiche e alla sfida nella prevenzione e nel controllo dell’influenza. Questa mutabilità deriva dalla capacità del virus di accumulare rapidamente piccole modifiche nel suo materiale genetico durante il processo di replicazione.

Una delle principali cause della mutabilità influenzale è la mancanza di correzione delle bozze durante la replicazione virale. Durante questo processo, l’enzima RNA polimerasi del virus ha una bassa capacità di correzione degli errori, il che porta a una maggiore frequenza di mutazioni rispetto ad altri virus.

La mutabilità influenzale è la principale ragione per cui la composizione del vaccino antinfluenzale deve essere rivista e aggiornata ogni anno. Gli scienziati monitorano costantemente i ceppi circolanti di virus influenzali per identificare quelli più rilevanti e includerli nel nuovo vaccino annuale.

Le conseguenze epidemiche della mutabilità influenzale sono molteplici:

  • Resistenza agli anticorpi: le mutazioni influenzali possono portare alla formazione di nuovi ceppi virali contro cui il sistema immunitario delle persone non ha protezione. Questo favorisce la diffusione del virus tra le persone, aumentando il numero di casi di influenza
  • Possibilità di pandemie: la mutabilità influenzale può portare anche a cambiamenti più drastici noti come “shift antigenico”. Questo avviene quando un nuovo sottotipo di virus influenzale a emerge, per il quale la popolazione umana non ha immunità preesistente. Questi eventi possono innescare pandemie influenzali di proporzioni globali, come nel caso della pandemia del 1918 (influenza spagnola) o del 2009 (influenza suina h1n1)
  • Difficoltà nella prevenzione e controllo: la mutabilità del virus rende più complesso prevedere l’efficacia del vaccino antinfluenzale in una determinata stagione. Anche se il vaccino viene somministrato, la sua efficacia può variare a seconda dei ceppi virali predominanti che circolano in quel periodo.

Modalità di contagio e diffusione della malattia

Le modalità di contagio e diffusione dell’influenza, una malattia virale respiratoria comune, sono importanti da comprendere per adottare efficaci misure di prevenzione e controllo. Ecco le principali modalità di contagio e diffusione dell’influenza:

  • Trasmissione per via aerea: la principale modalità di contagio dell’influenza è attraverso il contatto con goccioline respiratorie infette rilasciate nell’aria quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. Le goccioline possono contenere il virus influenzale e possono essere inalate da persone vicine, entrando così nel loro sistema respiratorio
  • Contatto diretto con superfici contaminate: le persone possono anche contrarre l’influenza toccando superfici o oggetti contaminati da goccioline respiratorie contenenti il virus e successivamente toccando il proprio viso, specialmente bocca, naso o occhi. Questa modalità di trasmissione è nota come trasmissione per contatto indiretto
  • Contagio da persona a persona: l’influenza si diffonde facilmente da persona a persona, specialmente in ambienti affollati come scuole, luoghi di lavoro, trasporti pubblici e strutture sanitarie. La vicinanza fisica con persone infette aumenta il rischio di trasmissione
  • Periodo di contagiosità: le persone infette dall’influenza possono trasmettere il virus ad altri a partire da un giorno prima dell’inizio dei sintomi e fino a circa 5-7 giorni dopo essere diventati malati. Nei bambini e nelle persone con sistema immunitario compromesso, il periodo di contagiosità può essere prolungato
  • Diffusione stagionale e epidemica: l’influenza può diffondersi stagionalmente durante i mesi più freddi dell’anno, ma possono verificarsi anche epidemie influenzali durante altri periodi dell’anno. Le epidemie si verificano quando il virus si diffonde rapidamente tra una popolazione suscettibile.

Influenza: sintomi, diagnosi e complicazioni

L’influenza si manifesta con una serie di sintomi che solitamente iniziano improvvisamente e possono includere:

  • Febbre alta (spesso superiore a 38°C)
  • Brividi e sudorazione
  • Mal di testa intenso
  • Mal di gola
  • Tosse secca
  • Mal di muscoli e dolori articolari
  • Affaticamento e debolezza generale
  • Naso chiuso o che cola
  • Perdita di appetito
  • Malessere generale e sensazione di malessere

I sintomi dell’influenza possono essere simili a quelli del raffreddore comune, ma tendono ad essere più gravi e ad insorgere rapidamente.

Per quanto riguarda la diagnosi, invece, di solito si basa sui sintomi clinici, soprattutto durante la stagione influenzale. Tuttavia, in alcuni casi, il medico può confermare la presenza del virus mediante test diagnostici come il test rapido dell’influenza che rileva la presenza dell’antigene virale nelle secrezioni nasali o faringee. I test più accurati, come la reazione a catena della polimerasi (PCR), possono identificare il virus influenzale con maggiore specificità.

Le complicazioni possono essere più gravi nei pazienti immunocompromessi, nei bambini piccoli e negli anziani. È importante prestare attenzione ai sintomi gravi come difficoltà respiratoria, dolore toracico, confusione mentale o cianosi (colorazione bluastra della pelle) e cercare immediatamente assistenza medica se si verificano. Tra le complicazioni che possono presentarsi troviamo:

  • Polmonite: un’infezione batterica secondaria dei polmoni che può essere grave, specialmente nei giovani bambini, anziani e individui con condizioni mediche preesistenti
  • Esacerbazione di condizioni croniche: l’influenza può peggiorare condizioni mediche croniche come l’asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
  • Infezioni dell’orecchio o dei seni paranasali: l’influenza può aumentare il rischio di sviluppare infezioni secondarie nell’orecchio o nei seni paranasali
  • Esacerbazione di malattie cardiache: le persone con malattie cardiache possono avere un rischio aumentato di eventi cardiaci durante un’infezione influenzale.

6. Opzioni di trattamento e rimedi per l’influenza

Il riposo adeguato è fondamentale per consentire al corpo di combattere l’infezione influenzale in modo efficace. Bere molti liquidi come acqua, tè caldo, brodo o succhi di frutta aiuta a mantenere il corpo idratato e lenisce la gola.

In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci antivirali come oseltamivir (Tamiflu), zanamivir (Relenza) o peramivir. Questi farmaci possono ridurre la gravità dei sintomi influenzali e accorciare la durata dell’infezione, specialmente se iniziati entro 48 ore dall’inizio dei sintomi.

Farmaci come paracetamolo (acetaminofene) o ibuprofene possono essere utilizzati per ridurre la febbre, alleviare il mal di testa e ridurre i dolori muscolari associati all’influenza. È importante seguire attentamente le dosi raccomandate. Se si ha congestione nasale o sinusite, invece, possono essere utili decongestionanti nasali da banco o antistaminici per alleviare i sintomi correlati.

Gargarismi con acqua salata tiepida o l’uso di spray per la gola possono contribuire a lenire il mal di gola e ridurre l’irritazione.

7. Prevenzione dell’influenza: importanza e tipo di vaccini

La prevenzione dell’influenza attraverso la vaccinazione riveste un’importanza fondamentale per proteggere la salute individuale e la salute pubblica. I vaccini antinfluenzali sono progettati per stimolare una risposta immunitaria contro i ceppi di virus influenzali più diffusi, riducendo così il rischio di contrarre e diffondere l’infezione.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata annualmente per diverse ragioni:

  • Protezione individuale: il vaccino riduce significativamente il rischio di contrarre l’influenza, limitando così il potenziale impatto dei sintomi influenzali sulla vita quotidiana e sulla produttività
  • Protezione delle popolazioni vulnerabili: le persone anziane, i bambini piccoli, le donne in gravidanza e coloro con condizioni mediche preesistenti sono particolarmente a rischio di complicazioni influenzali. La vaccinazione aiuta a proteggere queste popolazioni a rischio elevato
  • Riduzione del carico sanitario: la vaccinazione antinfluenzale contribuisce a ridurre il numero di visite mediche, ospedalizzazioni e complicazioni gravi associate all’influenza durante la stagione influenzale.

Esistono diversi tipi di vaccini antinfluenzali disponibili:

  • Vaccino inattivato (trivalente o quadrivalente): è il tipo più comune di vaccino antinfluenzale, contenente parti inattivate dei ceppi di virus influenzali più diffusi (influenza a e b). È somministrato per iniezione intramuscolare
  • Vaccino adiuvato: è una variante del vaccino inattivato che contiene un adiuvante per stimolare una risposta immunitaria più forte, particolarmente utile negli anziani
  • Vaccino ad attenuazione virale: è un vaccino vivo attenuato somministrato come spray nasale. Contiene ceppi vivi ma indeboliti del virus influenzale e stimola una risposta immunitaria protettiva.

La scelta del tipo di vaccino antinfluenzale dipende dall’età del paziente, dallo stato di salute e da eventuali controindicazioni mediche. La vaccinazione antinfluenzale dovrebbe essere somministrata prima dell’inizio della stagione influenzale per garantire la massima protezione.

My Agile Privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e analizzare il nostro traffico.
Cliccando “Accetta”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Cliccando su "Rifiuta" o sulla "X" neghi il consenso. Cliccando su "Personalizza" puoi scegliere quali cookie accettare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.